Numeri fortunati e cultura popolare in Cina
I numeri fortunati hanno fatto parte da tanto tempo della cultura cinese. Tra di essi, particolarmente importanti il 9 e l’8.
I numeri pari sono più fortunati dei dispari, tranne il quattro. Due suggerisce armonia, sei facile progresso. A proposito del due, in particolare, vi è un detto: “le cose buone vengono sempre a due a due”. Quattro, omofono di “morte”, è sfortunato. Le giuste cifre possono ancora svolgere un ruolo nella scelta di una casa, del numero di telefono o persino di un compleanno!
La sua pronuncia somiglia a quella di 寿 shòu, che significa “longevità”. Nove, come più alto numero di una sola cifra, rappresenta longevità, il massimo, il compimento. Così, la Città proibita, il Palazzo Imperiale di Pechino, si dice che abbia 9.999 stanze. Esiste pure la tradizione tra gli innamorati di regalarsi reciprocamente 99, o persino 999, rose come simbolo del loro amore imperituro. Simboleggia l’Imperatore, con il suo abito cerimoniale…
View original post 339 altre parole
Rispondi