Archivio per CULTURA CINESE

VINEXPO DICE…

Posted in Blog, Cultura cinese, 陪同翻译, Fiere, Traduzioni with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 19 aprile 2014 by 方爱玲

ROMA – 16 APRILE 2014, ORE 18:32

SECONDO UN REPORT DI VINEXPO, LA CINA È GIÀ IL PAESE N. 2 AL MONDO NEL CONSUMO DI VINI SOPRA I 10 DOLLARI. MA L’ITALIA NEL 2013 HA FATTO -32% IN VOLUME NELL’EXPORT VERSO IL GIGANTE ASIATICO. PER INVERIRE LA ROTTA, FONDAMENTALI LE “MISSIONI PAESE”

Secondo un report di Vinexpo, la Cina è già il Paese n. 2 al mondo nel consumo di vini sopra i 10 dollari allo scaffale. E, in ogni caso, a detta di tutti, sarà il mercato di riferimento mondiale, anche per Bacco, da qui al 2020. Importante per l’Italia, dunque, cancellare al più presto il -32,8% di esportazioni in quantità e -3% in valore registrato nel 2013.

E per questo, come ha ricordato il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, a Vinitaly, saranno fondamentali le “Missioni Paese”, come quella “del Governo in Cina a giugno – ha ricordato lo stesso Renzi – dove ci sarà anche un business forum a cui noi vogliamo che il mondo del vino prenda parte, perché c’è ancora tanto spazio di miglioramento”. Con il vino, e l’agroalimentare made in Italy, che dovranno avere non un ruolo ancillare, ma da veri e propri protagonisti.

 

Chi fosse interessato a partecipare alla Fiera del Vino di Pechino dal 4 al 6 di luglio 2014, o a quella di Shanghai in agosto, mi contatti in privato. Grazie

La mostra: “China Made in Italy”

Posted in Blog, Cultura cinese with tags , , , , , on 23 Maggio 2012 by 方爱玲
China Made in Italy (后有中文简介)
A Milano scopri la Cina fatta in Italia dal 21 maggio al 27 maggio 2012: foto, pittura, design, videoart e installazioni
Un’operazione artistica ideata e organizzata dal collettivo TOMATO CATCH UP di Torino, promossa dal Comune di Milano e d…alle  associazioni Fuorisarpi e Diamocilamano di Milano. Dal 21 maggio al 27 maggio, Milano scopre una China Made in Italy, una Cina “fatta in Italia”, contraltare alla ormai abituale etichetta del “made in china”: un’esposizione di fotografia, pittura, fashion and industrial design, videoart e installazioni. Una mostra per essere in comunione con un popolo immigrato che ispira e respira la nostra arte, un modo per assaggiare il fascino di un paese che incanta, incuriosisce, contamina. Una mostra che vuole essere un luogo di incontri tra persone, arti, espressioni. Una mostra che, nata a Torino, si svolgerà a Milano per poi muoversi come un dragone cinese in altre città d’Italia, inglobando di volta in volta gli artisti del posto.
Nel suggestivo spazio dell’ex cinema augusteo di via Paolo Sarpi 52, nella China Town di Milano, ad esporre saranno artisti che hanno già esposto a China Made in Italy di Torino più nuovi artisti che si sono aggiunti a Milano, prevalentemente giovani artisti cinesi o italo-cinesi. L’esposizione sarà inaugurata il 21 maggio alle 18:30 e nei giorni a seguire osserverà l’orario 11:00 – 22:00
Nel periodo dell’esposizione ci saranno anche particolari performance: le info saranno pubblicate sul sito www.tomatocatchup.it
Direzione artistica e curatela:  Annamaria Salinari aka
Insectida tecnica:  DOP Architetti
 allestimenti:  Alfredo Centofanti
Grafica:  Massimo Massara
Traduzione e comunicazione: Pan Gu
~~~~
创于意大利的中国
 2012年5月21日至27日
 在米兰发现创于意大利的中国 摄影、绘画、时装及工业设计、视觉艺术、装置 此展览由来自都灵的艺术团体“TOMATO CATCH UP”策划及组织,米兰市政府、Fuorisarpi协会及Diamocilamano“手拉手”协会共同支持。
从5月21日至27日,在米兰发现一个创于意大利的中国,改变大众对于“Made in China”这一习惯标签的认识:一个拥有摄影、绘画、时装及工业设计、视觉艺术、装置等各种形式作品的展览。 展览旨在同呼吸着意大利艺术的移民民族间交流,感受一个令人着迷、令人好奇、充满感染力的国家的魅力。 希望能成为人、艺术和交流表达三者交汇的点。 此展览诞生于都灵,正如一条中国的巨龙般前行至米兰及其后更多的意大利城市,每一站都会沿途吸收当地艺术家参与展览。 展览将在米兰中国城独具特色的前Augusteo电影院,Via Paolo Sarpi 52内举办,展出的作品有一部分来自之前的都灵展览,并会增添来自米兰的新的艺术家,大多为年轻的中国艺术家或是中意艺术家。
 5月21日18:30开幕 开放时间:5月22日-27日
11:00-12:30, 15:00–22:00
艺术指导及策展: Annamaria Salinari aka Insectida
技术:DOP Architetti
布展:Alfredo Centofanti
平面设计:Massimo Massara
翻译及推广宣传:Pan Gu

Mai più difficoltà di comprensione con le traduzioni tecniche。

Posted in 陪同翻译, Traduzioni with tags , , , , , , , , , , , , , , , on 20 febbraio 2012 by 方爱玲

Interpretare il significato di un testo e poi produrne uno nuovo in un’altra lingua, è questo lo scopo del tradurre bene. Le traduzioni tecniche richiedono una profonda conoscenza degli argomenti trattati e, per realizzare un prodotto pressoché perfetto, vengono utilizzati glossari terminologici altamente approfonditi ed in continuo aggiornamento: questa tipologia di traduzioni interessa schede tecniche di prodotto, brochure, cataloghi, libretti delle istruzioni, disegni, tavole, capitolati tecnici, normative, gare d’appalto e tanti altri testi ancora. La lingua non rappresenta più un ostacolo insormontabile con il servizio offerto da traduzioni tecniche, che verrà svolto da un team di traduttori professionisti altamente qualificati, in grado di rispondere in maniera ottimale alle nostre domande. Richiedere un preventivo non costa nulla e noteremo subito l’estrema affidabilità del servizio che stiamo richiedendo. Tantissime le lingue presenti, dall’inglese al giapponese, dal francese al rumeno: tutte le traduzioni tecniche vengono svolte con identica precisione e scrupolosità. Qualità e prezzi competitivi ci faranno raggiungere, in breve tempo, gli obiettivi che ci siamo proposti. Affidandoci a questo utilissimo servizio ci mettiamo nelle mani di un team di esperti linguisti che confezionerà, grazie alla professionalità che è la caratteristica precipua di questo tipo di servizio, il prodotto finito, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi in pochissimo tempo: dalle richieste più modeste a quelle più complesse, tutte verranno egualmente soddisfatte. La conoscenza delle lingue è, ormai, fondamentale per sviluppare una professionalità a tutto tondo, cosa che diverrà alquanto facile con questo intuitivo servizio di traduzione, a cui possiamo affidarci per dare alla nostra attività il successo che si merita.

Ringrazio per l’articolo .

Cukon Angelica

Tribunale&Legge: alcuni termini utili 2

Posted in Traduzioni, 意大利法律 with tags , , , , , , , , , , , , , , on 7 novembre 2011 by 方爱玲

CODICE PENALE 刑法典 xíng fǎ diǎn
CODICE CIVILE 民法典 mínfǎdiǎn

RECUPERO DEI CREDITI 追讨欠款 zhuītǎo qiànkuǎn
DEBITORE 借款人 jièkuǎnrén
CREDITORE 债权人 zhàiquánrén
COSTITUZIONE IN MORA 正式通知
CAMBIALE 票据 piàojù
PIGNORAMENTO 抵押 dǐ yā
PROCEDIMENTO GIUDIZIARIO 司法程序 sīfǎ chéngxù
DECRETO INGIUNTIVO (申请)强制令 qiáng zhì lìng
SENTENZA 判决 pànjué
SCRITTURE CONTABILI 账目记入 zhàngmù jìrù
DOCUMENTI DI TRASPORTO (DDT) 货物记录 huòwù jìlù

Due settimane di lavoro intenso..

Posted in Blog, Cultura cinese with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 5 novembre 2011 by 方爱玲

.. tra Beijing, Wenxian, Dengfeng e Cangzhou.

Due settimane di riprese per me sono volate, ma il vero lavoro per alcune persone inizia solo ora, infatti da queste due settimane dovranno tirar fuori un documnetario per la C.R.I. e per la CCTV di soli 40 minuti!

Che altro c’è da dire?! Esperienza fantastica e irripetibile, persone uniche!

Fiera di Verona 2011

Posted in 陪同翻译, Fiere, Traduzioni with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 25 settembre 2011 by 方爱玲

Appena rientrata dall’esperienza della fiera dei marmi e graniti di Verona e dalle cave di Carrara, posso ritenermi più che soddisfatta dell’esperienza avuta e delle persone incontrate.

Voto:  9/10

Alla Fiera….

… a Carrara…

.. e a Marina di Massa!

Interprete, guida, assistente, servizio di prenotazione a prezzo scontati e altro ancora!

Posted in 陪同翻译, Traduzioni with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 8 giugno 2011 by 方爱玲

La collaborazione con ragazzi cinesi che hanno studiato per anni in Italia e sono tornati in Cina ha portato fin’ora a grandi risultati.

Di seguito alcuni dei sevizi che offriamo:

1- Interpretariato

2-Guida turistica o guida della città in generale

3-Assistenza

4-Servizio di prenotazione in hotel con prezzi scontati

5-Servizio di taxi dal e al aeroporto, infatti i nostri collaboratori sono tutti dotati di macchina e patente!

Per chi in futuro volerà in Cina,  sia per lavoro che per svago,  di sicuro interesserà anche questa opportunità!

Per ulteriori info, scrivete a: 1147326387@qq.com

Riferimento:

Cukon Angelica – 方爱玲
Interpreter – 翻译
Skype: cukon.angelica
QQ: 1147326387
Partita IVA: 03739620163

中国菜 – Ricette di cucina cinese

Posted in Cultura cinese with tags , , , , , , , , , , , , on 23 Maggio 2011 by 方爱玲

Anche la cucina cinese fa parte della cultura cinese.

Se siete interessati a scoprire alcune ricette allora forse vi interesserà questa pagina

  Lin Haijun 林海军 – Chef 厨师

Oppure il blog http://www.alivenotdead.com/LinHaijun

中华民族 Zhōnghuá Mínzú

Posted in Cultura cinese with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , on 23 Maggio 2011 by 方爱玲

di Stefano Zamblera

中国传世人物画:元代(一) - 香儿 - 香儿

La Repubblica Popolare Cinese si descrive ufficialmente come uno stato multietnico unitario, e riconosce 56 gruppi etnici, Mínzú 民族, dei quali il principale, includendo più del 92% della popolazione, è quello Han, mentre le altre 55 nazionalità si designano come minoranze.

Oltre alle 56 etnie ufficialmente riconosciute, molti sono i gruppi nonclassificati: la posizione ufficiale della RPC è che queste minoranze siano parte di un’unità etnica più vasta, detta 中华民族Zhōnghuá Mínzú,letteralmente “Etnia Cinese”.

Sebbene la riunione forzata nella maggioranza Han oscura alcune delle grandi differenze linguistiche, culturali e razziali che sussistono all’interno di questo stesso enorme gruppo, esso costituisce la stragrande maggioranza della popolazione; a causa poi della distribuzione demografica molto irregolare, esistono vaste zone in cui l’etnia Han stessa è in tale realtà una minoranza locale.

La politica ufficiale afferma di essere contro l’assimilazione e sostieneche ogni gruppo etnico dovrebbe avere il diritto di sviluppare i proprilinguaggi e la propria cultura. Il grado di integrazione dei gruppi etnici di minoranza con la comunità nazionale varia largamente da gruppo a gruppo: alcuni di essi, come i Tibetani e gli Uyghur mostrano ancora oggi un forte sentimento di indipendenza, mentre altri gruppi come gli Zhuang, gli Hui e l’etnia coreana sono ben integrati.

羌族 QiangZú, 白族 BaiZú,摩梭 Musuo, 纳西族 NaxiZú

L’etnia NaXi è oggi concentrata nell’area del centro urbano principale diLiJiang, nel quale vivono circa 260.000 NaXi da circa 1.400 anni.

Le origine storiche del popolo Naxi, etnicamente ricondotte al popolo dei Qiāng e geograficamente identificate nel Tibet, sono documentate dall’antichissima produzione letteraria, in cui si fa riferimento al lago Manasarovar ed al monte Kaikash come luoghi di origine, entrambi situati nel Tibet occidentale.

Il termine Qiāng ( 羌族 Qiāng Zú) era generalmente usato nell’Antica Cina per indicare in modo generico quei popoli non di etnia Han situati nel NordOvest, molto spesso in conflitto con gli abitanti della regione della Valle dello YangTse.

Lo stesso ideogramma 羌, unione del concetto 人 ren – uomo e 羊 yang – pecora, riflette e descrive l’attività principale di pastorizia ed allevamento della società Qiāng Torino,bi situati nel Tibet Occidnetale, in cui si fa riferimento al lago Manasarovar ed al monte Kaikash come durante l’epoca della dinastia Han d’Oriente (25 – 220 d. C.) e delle dinastie Wei – Jin (221 – 419) il termine Qiāng è usato per indicare l’insieme etnicamente eterogeneo di abitanti stanziati presso la regione montuosa nord occidentale del Tibet, lungo la regione montana di KunLun ( 山 KunLun Shan) nella provincia di XingSian (attuale Turkestan Orientale),nell’area orientale dello QingHai, nel GanSu meridionale, nello SiChuan occidentale e nel Nord dello YunNan.

Successivamente, dalle cronache della corte cinese si possono distinguere dal precedente e molto generico Qiāng Zu, due nomi più precisi: 羌民 Qiāng Min, riferito a gruppi etnici non Han ubicabili presso la valle del fiume Min, nello SiChuan; 番羌 Fan Qiāng, letteralmente i “barbari Qiāng”, per indicare invece quei gruppi, ubicabili nelle vicinanze, molto meno “cinesizzati”.

Durante le dinastie Sui e Tang i documenti cinesi distinguono dai Qiāng nuovi ed ulteriori gruppo etnici: NaXi o NaKhi, all’interno dei quali si distinguono a loro volta i MoshaYi o MoxieYi (successivamente MuSuo) ed i Bai, gruppi sicuramente dalle origini tibetane e dagli aspetti socio-culturali analoghi, ma indubbiamente distinti.

I documenti di epoca Sui e Tang iniziano ad utilizzare il termine NaXi riferendosi ad un gruppo etnico vasto ed eterogeneo, che potremmo definire “proto-NaXi”, ossia quella matrice etnico-socio-culturale da cui poi si distinsero tanto i NaXi quanto i Bai che i MuSuo, minaccia ed a sua volta minacciati da ulteriori gruppi vicini, e quindi in continuo movimento dalla regione dello JinSha verso la testa e lungo il corso del fiume NuJiang, approdato dunque all’attuale regione dello SiChuan.

Successivamente, dal III secolo d. C. in poi, si spinsero ancora più a sud, e si stanziarono definitivamente in 4 regioni distinte: BaiSha, LiJiang, DaLi e l’area adiacente del lago ErHai, la regione del lago LuGu e dell’altopiano di YongNing.

Tale distinzione geografica rispecchiò nel corso della storia una graduale distinzione etnico-socio-culturale, conferendo ad ogni area la graduale predominanza di una delle etnie in seno alla matrice proto-NaXi; etnia Bai a DaLi e nella regione del lago ErHai, etnia MuSuo nella regione del lago LuGu e di YongNing, etnia NaXi a BaiSha e LiJiang.

La regione del lago LuGu si trova lungo i confini delle province di YunNan e SiChuan, e può essere considerata continuazione geografica dell’adiacente regione montuosa tibetana.

Nella lingua MuSuo, il lago LuGu è chiamato Shinami, ossia “Madre Lago”, divinità adorata come dea madre, così come molti degli aspetti femminili della natura (ad esempio la montagna sacra Ganmu) o la natura stessa.

La forte componente femminile all’interno della religione rispecchia la società matriarcale dei MuSuo, i cui Clan erano capeggiati ed amministrati da matriarche, le proprietarie e le responsabili delle case, dei campi, del bestiame, dell’educazione dei figli.

La religione, per le cui cerimonie si utilizza ancora l’antica scrittura pittografia composta da poche centinaia di caratteri, permeava la vita quotidiana dei MuSuo: nella stanza centrale delle abitazioni, accanto al focolare, si trova ancora oggi un altare per la preghiera e per il culto degli antenati, di grande importanza per i MuSuo che interpretavano la nascita dei propri bambini come rincarnazione degli antenati del clan.

Il tema della società matriarcale è stato a lungo indagato dagli storici, ed è attualmente argomento di un ampio dibattito.

Fonti storico-archeologiche hanno messo in luce durante il Neolitico, prima della dinastia Xia e Shang, dal 5.000 al 3.000 a. C. circa, in alcune regioni della Cina, tracce di un modello sociale matriarcale, Mu Xi Shi Zu母系氏族; alcune fonti storiche, e numerose leggende che tramandano le origini dei Clan, sembrano portare memoria di questa antica impostazione sociale, così come le evidenze archeologiche relative alle culture sviluppatesi lungo il bacino dello黃河HuangHe, e più precisamente alle culture di 半坡 BanPo, 仰韶文化YangShao, 馬家窯文化MaJiaYao, 河姆渡文化HeMuDu.

All’interno di queste culture è evidente la centralità sociale del genere femminile: la consuetudine di inumare le donne al centro delle sepolture, diffusissima nelle regioni di HuaXian5 e ShaanXi, è stato interpretato come specchio della loro posizione sociale all’interno dei Clan.

Ancora più marcata è la distinzione sociale nelle culture di 半坡BanPo, 陶寺TaoSi, 姜寨JiangZhai, nella regione dello ShaanXi, dove compare il corredo funebre.

Ulteriore sostegno al ruolo centrale della donna all’interno di queste antiche società proviene dallo studio etimologico dei nomi Pre-Qin dei funzionari imperiali: il loro nome di famiglia infatti proviene da linea materna, e non paterna, sistema sopravvissuto fino all’epoca Zhou con la formazione delle città stato; tuttavia è sempre possibile leggere traccia di questo passato in alcuni cognomi recenti1 ed attuali, come Yao 姚, Jiang 蒋, oppure nei modelli sociali di alcune minoranze etniche, oltre che ai Naxi ed ai Musuo, negli stessi aborigeni Taiwanensi.

Le fonti disponibili, tuttavia, non sembrano documentare l’esistenza di società Matriarcale, bensì Matrilineare, dove sicuramente la donna aveva ruolo centrale nella struttura e nella gerarchia sociale, ma sia questa centralità, sia la discendenza da linea materna non equivale ad un sistema organizzato con un’elite di potere detenuto ed esercitato da matriarche.

Già nel tardo Neolitico, il ruolo centrale della donna all’interno dei gruppi sociali appare in decadenza e sostituito da quello maschile: analizzando nuovamente la titolatura amministrativa Shang è evidente una successione di lineaggio patriarcale.

L’etnia Bai, stanziatasi e sviluppatasi attorno alla regione del lago ErHai, non presenta nella propria società un modello matriarcale o matrilineare.

I ritrovamenti archeologici dei siti di Canger e Haimenkou evidenziano la frequentazione della regione del lago di ErHai sin dal Neolitico: i manufatti rinvenuti suggeriscono che i frequentatori della regione, abitanti in grotte fossero dediti tanto alla coltivazione ed all’allevamento, quanto allo sfruttamento delle abbondanti risorse naturali disponibili. Inizialmente produssero ed utilizzarono strumenti in pietra e, circa da 2000 anni fa, coltelli e spade in bronzo ed utensili in altri metalli.

I gruppi Bai si svilupparono sempre in strette ed ottime relazioni con gli abitanti Han delle province circostanti, e dal 109 a. C., dinastia Han occidentale, un gran numero di popolazione di etnia Han iniziò a trasferirsi dalle regioni circostanti verso quest’area, diffondendovi così tecniche di produzione più avanzate, ed introducendo la tecnologia del Ferro, contribuendo così notevolmente allo sviluppo economico della regione di ErHai, al punto che già durante la dinastia Sui (581 – 618) e Tang (618 – 907) raggiunse un livello pari a quello delle regioni circostanti.

Fonti storiche registrano un insieme di piccoli regni di etnia Bai, di cui i maggiori, indipendenti, chiamati Zhao: dal 737 d. C., grazie all’aiuto della corte cinese (dinastia Tang), Pileguo riuscì ad unificare gli Zhao in un solo regno NanZhao, composto nella maggioranza da etnia Bai, che mantenne ottimi e stretti rapporti con la corte cinese.

Pileguo stabilì la capitale di NanZhao a TaiHe, alcune miglia a Sud di DaLi, nel cuore della valle lacustre di ErHai, sito ideale perché molto ben difendibile e ricchissimo di risorse naturali.

I buoni rapporti con la corte imperiale si incrinarono nel 750, e si esplicitarono in una ribellione contro il potere centrale che culminò nel 751 e nel 754 con due scontri militari, entrambi conclusi con dure sconfitte e gravi perdite subite dall’esercito imperiale:6 le due vittorie permisero a NanZhao di intraprendere una rapida espansione dei propri confini che inglobarono il Laos Settentrionale, la Tailandia e culminarono nel 829 con la presa di ChengDu, che coincise alla conquista dello SiChuan.

L’espansione di NanZhao terminò ben presto, ed il SiChuan non è era più parte già nell’anno 873; intanto, il centro di DaLi crebbe d’importanza e si affermò su TaiHe.

Nel 937 Duan Siping, il primo di 22 sovrani, stabilì proprio a DaLi la capitale del regno omonimo distrutto circa 500 anni dopo, nel 1253 dall’invasione dei Mongoli; sebbene numericamente e militarmente superiori, si dice che i Mongoli non avrebbero mai potuto trovare brecce tali da accedere alla valle del lago ErHai, se non grazie a traditori che avrebbero condotto le armate ostili attraverso la montagna CongShan. Questo non è documentato, ma certo è che i Naxi si allearono alle truppe mongole contro il regno di DaLi, e dal 1278 la Dinastia Yuan stabilì la propria prefettura a LiJiang, caposaldo e rappresentanza del proprio potere nello Yunnan.

La carica di prefetto venne stabilita come ereditaria dal capo clan Mu, che esercitò il potere sopra gli stessi Naxi e gli altri gruppi etnici limitrofi durante tutta la dinastia Ming.

Durante la storia i Bai furono artefici di una propria cultura peculiare.

L’agricoltura fu l’attività economica dominante la fertile regione del lago ErHai sin dal Neolitico, e durante il regno di NanZhao vennero eseguiti importanti e grandi lavori di ingegneria idraulica per l’ottimizzazione dell’irrigazione in tutta la zona.

Culturalmente attivissimi, avanzati nello studio della meteorologia, dell’astronomia e dell’astrologia, della medicina, durante l’epoca Ming, Zhou Silian fù autore di “ Transit Star Catalogne for Time Determination”; Cheng DonTian di “Collection of Secret Prescription”, e Li XingWei di “Tested Prescriptions”, tutte opere che raccolgono la notevole esperienza Bai in campo Astronomico e Medico.

Durante la dinastia Tang venne costruito il tempio di ChongSheng costituito da 3 pagode, di cui la maggiore, centrale, alta 60 metri , ispirato al tempio di Dayan, a Xi’An, l’antica capitale della Cina nella provincia dello Shaanxi, massimo capolavoro dell’architettura Bai.

Attivissimi anche nella produzione letteraria, nelle opere Bai troviamo la descrizione degli aspetti della vita quotidiana, del lavoro, delle lotte contro la sopraffazione della natura e contro l’oppressione economica.

Furono anche autori di epica, poesia e storiografia: la loro Genesi canta e loda gli aspetti trascorsi della vita comune della società Bai primitiva, ed alcuni poeti Bai furono inclusi nelle raccolte dei poemi di epoca Tang.

Bai Yue Minzu Shi – The hystory of the Bai, Anecdotes of NanZhao e Kingdoms of South West of China sono le 3 maggiori opere stroriografiche, fonte basilare per lo studio della storia della regione del lago ErHai.

La società Bai non presenta alcun carattere di matrilinearismo o matriarcato: l’unità sociale di base è costituita da nuclei familiari monogami, ed i genitori vivono con i propri figli non sposati, mentre solo nelle grandi famiglie aristocratiche più generazioni convivono sotto lo stesso tetto; sino alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese le donne erano discriminate dal diritto di ereditarietà dei beni familiari e solo gli uomini ne potevano usufruire.

Fino a poco tempo fa i Naxi mantennero invece una società di tipo matriarcale, o più precisamente matrilineare, poiché non sembra opportuno considerare questa struttura sociale un vero e proprio matriarcato, dal momento che i sovrani locali sono sempre stati di sesso maschile; ancora oggi sembra che buona parte del lavoro gravi principalmente sulle donne.

Grande importanza delle donne all’interno della struttura sociale Naxi si riflette anche nella lingua, come dimostra il fatto che l’apposizione del concetto “femmina” o “maschio” ad un ulteriore concetto, indichi rispettivamente maggior o minor grandezza di quest’ultimo: per esempio l’unione dei sostantivi “pietra” e femmina indichino il concetto di “masso”, mentre l’insieme di “pietra” e “maschio” indichino un ciottolo.

Così come la lingua, anche i costumi locali hanno mantenuto moltissimo delle tradizioni culturali e religiose antiche: le donne Naxi indossano camicia e pantaloni blu, con sopra una sorta di grembiule, anch’esso blu o nero.

Il mantello tradizionale a forma di “ T ” non solo impedisce che il cesto portato abitualmente sulla schiena sciupi gli abiti, ma rappresenta simbolicamente il cielo: le due metà di colore diverso, una più chiara e l’altra più scura, raffigurano il giorno e la notte, mentre i sette cerchi ricamati alludono alle stelle; i due cerchi più grandi posti sulle spalle raffigurano gli occhi di una rana, che fino al XV secolo è stata un’importante divinità per i Naxi. Con il declino della fede animista gli occhi di rana sono caduti in disuso, ma i Naxi designano ancora oggi il mantello con il suo nome originario, ovvero “pelle di pecora con occhi di rana”.

亲亲意大利

Posted in Cultura cinese, Lezioni, Traduzioni with tags , , , , , , on 12 Maggio 2011 by 方爱玲

亲亲意大利 qīnqīn yìdàlì è un gruppo di FACEBOOK dedicato agli italiani che amano la Cina e ai cinesi che amano l’Italia o a chi ha interessi LINGUISTICI o CULTURALI.

Il messaggio iniziale del gruppo infatti dice:

“Da Bergamo a Bologna insegniamo italiano ai cinesi e cinese agli italiani!

从贝加莫到博洛尼亚我们给中国人教意大利语,给意大利人教中文!我们可是从威尼斯东方语言系毕业的高材生哦。不要错失良机,机不可失失不再来,过了这个村可就没这个店了~ 热情招生中~!!!”

Se quindi siete interessati venite pure a trovarci a questa pagina :

亲亲意大利 qīnqīn yìdàlì